Il regolamento sulle sostanze pericolose concerne i pericoli legati al trasporto di tali sostanze (in spazi pubblici). In questo contesto possono essere importanti altri criteri rispetto alla movimentazione/l'uso di sostanze pericolose, che a loro volta sono contenuti nel regolamento sulle sostanze pericolose.
Durante il trasporto di 617P37 e 617PG37 l'aspetto "più pericoloso" è costituito dall'autoinfiammabilità o in questo caso dalla decomposizione auto-accelerata del perossido presente in entrambe le sostanze, che può verificarsi con alcuni perossidi nel caso di temperature troppo elevate, ad es. sull'autocarro di trasporto. Se sostanze SVHC sono contenute o meno nel prodotto non è essenzialmente rilevante per il trasporto. I due prodotti contengono perossido e quindi per entrambi vale l'identificativo numerico UN 3106 (perossido organico di tipo D).
Ai sensi del regolamento sulle sostanze pericolose, ci sono differenze considerevoli tra i due prodotti. Tali differenze vengono evidenziate, tra l'altro, con indicazioni di pericolo (frasi H) nella scheda di sicurezza. Le frasi H sono contenute nel regolamento sulle sostanze pericolose che concerne l'uso/il lavoro con una sostanza pericolosa. Anche qui è importante il surriscaldamento ed eventualmente il surriscaldamento fino al pericolo di incendio (ad es. durante lo stoccaggio) e viene pertanto trattato anche nella scheda per la sicurezza; tuttavia, nell'ambito del regolamento sulle sostanze pericolose, la caratteristica cancerogena o tossica per la riproduzione durante l'uso della sostanza è "più importante" e qui sono contenute anche modifiche nelle frasi H, se si confronta 617P37 con 617PG37.
Per questo motivo il numero identificativo UN non può essere cambiato. Questo numero viene inoltre designato secondo una procedura di classificazione che non lascia alcun margine di tolleranza durante la classificazione stessa.