

Paralisi cerebrale. Una panoramica.
Vivere con la paralisi cerebrale.
Scopri tutte le soluzioni Ottobock per la paralisi cerebrale.
Gestire la paralisi cerebrale
La paralisi cerebrale (APC) è una lesione cerebrale che si verifica prima, durante o poco dopo la nascita per cause che possono essere differenti. Di solito la paralisi cerebrale si accompagna con una serie di disfunzioni motorie e posturali, che spesso limitano la mobilità. Oltre a queste disfunzioni motorie, possono verificarsi altre forme di menomazione, come disturbi della comunicazione o disturbi del comportamento.
Quali sono le cause della paralisi cerebrale?
Scoprire la causa esatta della paralisi cerebrale in un individuo o determinare i fattori di rischio che possono aver giocato un ruolo rappresenta una sfida per gli stessi medici. Spesso non è possibile determinare la causa della lesione cerebrale precoce. I medici discutono anche la possibilità che diversi fattori possano essere coinvolti nello sviluppo della paralisi cerebrale.
Le cause note della paralisi cerebrale nei bambini sono molto diverse. I medici solitamente classificano le cause in base al momento in cui i bambini sviluppano la lesione cerebrale:
Oltre il 50% è colpito prima della nascita (prenatale) o durante la gravidanza
a causa di un'infezione o della mancanza di ossigeno, ad esempio quando un coagulo di sangue (trombosi) si forma in un vaso sanguigno del cervello e ostruisce il flusso sanguigno.
Durante la nascita (perinatale): ad esempio, per mancanza di ossigeno alla nascita.
Meno comunemente dopo la nascita (postnatale), a seguito di infezioni come la meningite o il kernittero, o di incompatibilità del fattore RH.

Sempre più spesso i medici individuano nelle mutazioni genetiche le cause della paralisi cerebrale e parlano di mutazioni "de novo". Si tratta di disturbi cromosomici che possono essere ereditati, motivo per cui i fratelli spesso presentano un maggiore rischio di paralisi cerebrale. Inoltre, esistono numerosi altri fattori che possono aumentare il rischio di paralisi cerebrale nei bambini. Alcuni di questi fattori sono:
Gravidanze multiple
Obesità materna durante la gravidanza
Malattie infettive come la toxoplasmosi o la rosolia, o quelle causate dal citomegalovirus o dal virus herpes simplex prima o dopo la nascita
Ulteriori cause di paralisi cerebrale sono:
Nascita prematura: i bambini nati prima delle 28 settimane hanno maggiori probabilità di essere colpiti da paralisi cerebrale
Complicanze durante il parto
Il peso alla nascita troppo alto o troppo basso

Tipologie e sintomi della paralisi cerebrale.
La paralisi cerebrale è un disturbo neurologico che colpisce il movimento, il tono muscolare e la postura, con sintomi che variano in base al tipo e alla gravità. I segni più comuni includono rigidità muscolare (spasticità), movimenti involontari, scarsa coordinazione e postura anomala. I soggetti possono anche presentare difficoltà di linguaggio e deglutizione, disabilità intellettive, disturbi della vista o dell'udito e ritardi nello sviluppo. Sono comuni anche condizioni associate come convulsioni, dolore cronico e affaticamento. I sintomi di ogni persona dipendono dall'area cerebrale colpita, quindi non tutte le persone presentano gli stessi sintomi o la stessa gravità.
I seguenti sintomi di paralisi cerebrale possono manifestarsi da soli oppure in combinazione.
In base ai sintomi individuali, i medici possono distinguere tra diversi tipi o classificazioni di paralisi cerebrale. La seguente panoramica mostra le diverse forme di paralisi cerebrale indicate con i termini medici:
Comprendere la paralisi cerebrale infantile
La paralisi cerebrale infantile (ICP) si presenta tipicamente come rigidità muscolare (spasticità) e disturbi del movimento. È il risultato di lesioni cerebrali che si verificano prima, durante o poco dopo la nascita a causa di fattori come la privazione di ossigeno, le infezioni o le complicazioni durante il parto.

Definizione di paralisi cerebrale
Tipi e sintomi
Paralisi cerebrale spastica (75% dei casi) – muscoli rigidi, riflessi esagerati.
Emiplegia (32%) – È colpito un solo lato del corpo, con il braccio più colpito della gamba.
Diplegia (40%) – Entrambe le gambe sono più colpite delle braccia.
Tetraplegia (2%) – Tutti gli arti sono colpiti, spesso con significativi ritardi nello sviluppo.
Emiplegia bilaterale e triplegia – Paralisi variabile che colpisce più arti.
Le complicazioni più comuni includono rigidità delle articolazioni, difficoltà a sedersi o a camminare, ritardi nel linguaggio e anomalie della postura.
Migliorare la mobilità dei bambini con paralisi cerebrale
In primo luogo, il trattamento della paralisi cerebrale dipende dal tipo di sintomi e dal loro impatto sulla vita quotidiana. L’obiettivo della terapia è migliorare le capacità motorie e lo sviluppo cognitivo del bambino, e fare in modo che sia in posizione eretta, per facilitare il suo ulteriore sviluppo. Inoltre, con appuntamenti regolari si tengono sotto controllo la mobilità del bambino e il suo sviluppo, così da potergli fornire il miglior supporto possibile per diventare indipendente. Anche adottare misure preventive gioca un ruolo importante per evitare l’accorciamento e le contratture di muscoli, legamenti e tendini, nonché le deformità.
Diversi gruppi professionali collaborano per favorire la mobilità del vostro bambino affetto da paralisi cerebrale. La pianificazione delle misure terapeutiche necessarie è principalmente responsabilità dei medici curanti. Per quanto riguarda la terapia del movimento, il bambino è seguito principalmente da fisioterapisti e terapisti occupazionali. Anche i logopedisti e i tecnici ortopedici forniscono supporto per consentire al vostro bambino un miglior sviluppo fisico e una migliore qualità di vita per lui e per la vostra famiglia.
Cosa comporta la paralisi cerebrale per la mobilità futura di vostro figlio?
Molti genitori di bambini affetti da paralisi cerebrale sono incerti sul futuro del proprio figlio o della propria figlia. Le domande su come le disabilità motorie influenzeranno il suo sviluppo e, quindi, la prospettiva di una vita indipendente e attiva sono spesso la loro prima preoccupazione.
Sebbene la paralisi cerebrale non possa essere curata e sia una condizione permanente, il mantenimento e il miglioramento della mobilità sono gli obiettivi del trattamento. Spesso un supporto specifico può migliorare la mobilità fino all’età di sette anni. Più della metà dei bambini con paralisi cerebrale è in grado di camminare autonomamente.

L’indipendenza del bambino
Il quadro clinico della paralisi cerebrale varia notevolmente a seconda dell’entità della lesione cerebrale. Infatti, alcuni bambini hanno solo delle leggere limitazioni e sono in grado di vivere una vita indipendente, mentre in caso di paralisi cerebrale grave, le persone colpite necessitano di supporto e assistenza per tutta la vita; tuttavia, anche in questo caso, esistono molte soluzioni e ausili per la mobilità che favoriscono l’indipendenza e la partecipazione sociale del vostro bambino.
Se non si verificano altre gravi patologie associate al disturbo motorio, la paralisi cerebrale non influisce sull’aspettativa di vita.

Crescere con la paralisi cerebrale.
Molte cose stanno cambiando. Compreso il modo in cui ci si muove!
L'adolescenza è un periodo di continui cambiamenti. Per il vostro corpo. A ciò che vi interessa e a ciò che è importante per voi. Sperimentate nuovi sentimenti, cercate nuovi tipi di amici e iniziate una nuova parte della vostra vita.
Ma questo può essere difficile quando si ha la paralisi cerebrale. La paralisi cerebrale può avere un forte impatto su tutte le parti del corpo, in particolare sulla mobilità (il modo in cui il corpo si muove). Potersi muovere liberamente è più importante che mai quando si vuole andare in posti nuovi, provare nuovi hobby e fare molto di più da soli.
Se sei un adolescente con paralisi cerebrale, questa pagina può aiutarti. Scoprirete cosa aspettarvi alla vostra età e riceverete consigli e ispirazione da un vero esperto di ciò che state vivendo.
L'adolescenza comporta sfide fisiche, emotive e sociali. Per le persone con paralisi cerebrale, i problemi di mobilità possono influire sull'indipendenza, sulla fiducia in se stessi e sulla partecipazione alle attività di gruppo.
Sfide e adattamenti principali
Aumento della spasticità e della rigidità articolare
– Gli scatti di crescita possono peggiorare la rigidità muscolare.Anomalie dell'andatura
– I modelli di deambulazione possono cambiare e richiedere ortesi o ausili per la mobilità aggiornati.Dolore e affaticamento
– L'uso eccessivo dei muscoli può portare a dolore cronico e stanchezza.Inclusione sociale
– Gli adolescenti con PC possono sentirsi diversi, ma possono trarre beneficio dal sostegno dei pari e dall'autopromozione.
Mantenere la mobilità e l'indipendenza
Terapia fisica e occupazionale
– Adattare i trattamenti per adattarli alla crescita e alle nuove sfide fisiche.Dispositivi di assistenza
– Carrozzine personalizzate, tutori.
Scopri cosa aspettarti — da un adolescente proprio come te!
Adulti e dottori posso rispondere a molte delle tue domande sulla paralisi cerebrale. Ma anche se sai che desiderano solo il meglio per te, a volte è utile sentirsi dire le cose da qualcuno della propria età. Qualcuno che sta attraversando le tue stesse esperienze e i tuoi stessi cambiamenti.
Ecco quindi che abbiamo chiesto a una vera esperta di condividere la sua esperienza: un'adolescente con la paralisi cerebrale. Incontriamola!
Come affrontare le nuove sfide della vita con la paralisi cerebrale.
Moya-May ha una vera passione nell'aiutare le persone con una disabilità come la sua. Ama condividere ciò che ha imparato crescendo con la paralisi cerebrale, quindi le abbiamo chiesto qualche consiglio di vita reale in questa serie speciale di video. Continua a scorrere per vederli tutti!
Essere adolescenti con la paralisi cerebrale: imparare crescendo.
Essere un adolescente può essere dura per chiunque. Ma è ancora più impegnativo quando si affronta con una disabilità come la paralisi cerebrale. Vuoi fare di più da sola. E vuoi sentirti accettata per come sei.
In questo video, Moya-May parla di quanto sia importante anche per lei. La paralisi cerebrale non deve farti sentire diversa, dice. Va bene essere chi sei e condividere come ti senti mentre il tuo corpo cambia e cresce.
Cosa aspettarsi e come farsi trovare pronti.
Gli anni dell'adolescenza sono diversi per tutti noi, ma ci sono comunque molte cose in comunque, cose che tutti attraversiamo. Come il desiderio di sapere che le persone ti amano e ti capiscono.
Moya-May dice che inizia con l'essere gentile e paziente quando le persone fanno domande su di lei e sulla sua condizione. Ama condividere come vanno le cose per lei. Questo aiuta tutti a capire, accettare e prendersi cura l'uno dell'altro.

Gestire la paralisi cerebrale nel lungo termine.
Sebbene la paralisi cerebrale (CP) sia una patologia non progressiva, i suoi sintomi possono evolvere e presentare nuove sfide in età adulta a causa dell'invecchiamento, dei fattori legati allo stile di vita e dell'impatto a lungo termine della patologia sull'organismo. Di seguito sono riportati i sintomi più comuni riscontrati dagli adulti con paralisi cerebrale:
1. Problemi motori e di mobilità:
Aumento della rigidità e della spasticità muscolare: Peggioramento della tensione muscolare nel tempo. Gli squilibri del tono muscolare possono portare a contratture (irrigidimento permanente dei muscoli) e a una ridotta flessibilità.
Riduzione della mobilità: Difficoltà a camminare o a mantenere l'equilibrio, maggiore ricorso ad ausili per la mobilità.
Dolori articolari e muscolari: spesso causati da posture anomale, uso eccessivo o artrite.
Affaticamento: Aumento del dispendio energetico per le attività di routine a causa di schemi di movimento inefficienti.
Indebolimento muscolare: Graduale indebolimento dei muscoli, con conseguenze sulle funzioni quotidiane.
2. Cambiamenti posturali:
Deformità articolari: Sviluppo di contratture o scoliosi.
Postura scorretta: Difficoltà a mantenere un allineamento corretto quando si è seduti o in piedi.
3. Problemi di linguaggio e deglutizione:
Disartria: Linguaggio lento o confuso.
Difficoltà di deglutizione (disfagia): Aumento del rischio di soffocamento o aspirazione.
4. Dolore cronico:
Dolore ai muscoli, alle articolazioni e ai nervi, spesso dovuto ad anni di uso anomalo dei muscoli e di disallineamento.
5. Problemi cognitivi e di salute mentale:
Declino cognitivo: Alcuni adulti possono avere difficoltà di memoria o di concentrazione.
Problemi di salute mentale: Rischio più elevato di depressione, ansia e disturbi emotivi.
Isolamento sociale: Sfide nell'integrazione sociale e nel mantenimento delle relazioni.
6. Problemi di salute secondari:
Artrite: Accelerazione dell'usura delle articolazioni.
Osteoporosi: aumento del rischio di fratture ossee.
Incontinenza: Problemi di controllo della vescica o dell'intestino.
Convulsioni: Alcuni adulti possono continuare a manifestare episodi epilettici.
7. Affaticamento, riduzione della resistenza e sindrome post-infortunistica:
Le attività quotidiane possono diventare sempre più faticose a causa dello sforzo supplementare richiesto per il controllo dei movimenti e della postura.
La sindrome post-infortunistica è una condizione comune che si verifica quando si esaurisce ripetutamente l'energia del corpo. Se siete affetti da CP, potreste utilizzare tutte le vostre energie per svolgere alcune attività quotidiane, come salire piccole rampe di scale o spazzare il pavimento.
8. Invecchiamento precoce:
Gli adulti con PC possono andare incontro a un invecchiamento fisico più precoce rispetto alla popolazione generale, a causa dello sforzo esercitato sui muscoli e sulle articolazioni nel corso del tempo.
Opzioni di trattamento per la paralisi cerebrale.
Sebbene non esista una cura, diversi trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita. Questi includono fisioterapia, terapia occupazionale, logopedia, farmaci, dispositivi di assistenza e, in alcuni casi, chirurgia. Intervenire precocemente e un piano di trattamento personalizzato sono fondamentali per rispondere alle esigenze uniche di ogni individuo. Esplorate il nostro sito per saperne di più sulla Paralisi Cerebrale, sulle opzioni di trattamento disponibili e sulle risorse per il supporto e l'assistenza.
Avete altre domande? Scriveteci
Affidati ai nostri tecnici per trovare la soluzione giusta. Utilizza il modulo sottostante per programmare una prova gratuita e senza impegno dei nostri prodotti o anche solo per richiedere maggiori informazioni: